Come semplificare la gestione dei servizi agli studenti con UNIFARE

Scritto da
Lucia Picciaiola
Pubblicato il
20 August 2025
Tipologia
News

La piattaforma “UNIFARE” rappresenta oggi un’infrastruttura assolutamente innovativa, dedicata alle Università italiane, progettata per fornire soluzioni digitali capaci di gestire in modo integrato e centralizzato tutte le attività di comunicazione, supporto e sviluppo delle aree di servizio di Ateneo.

Il sistema si basa su una struttura modulare, composta quindi di diversi moduli granulari attivabili singolarmente, anche via via nel tempo a seconda delle esigenze dell’Ateneo, ma operanti, nel loro insieme, in maniera sempre totalmente interconnessa tra loro e in sinergia con i sistemi informativi in uso in Ateneo: “UNIFARE” rappresenta così un sistema unico sul mercato, capace di offrire informazioni e soluzioni specifiche per ogni cluster di attività, eppure completamente integrate in filiera, lungo tutto l’arco dei servizi svolti dall’Ateneo, sotto un’unica visione centralizzata

I moduli possono essere raggruppati in cluster, corrispondenti alle principali aree dei servizi di Ateneo:

  • Area “Orientamento in ingresso” (raggruppa i moduli dell’area di orientamento in ingresso di Ateneo, inglobando in un unico ambiente tutte le informazioni e le risorse dell’area, dalla centralizzazione di tutti i dati riferiti alle scuole e agli altri stakeholders di consulenza e professionisti di guidance e carriera, alla gestione dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO, dall’erogazione dei percorsi di “Orientamento attivo 15ore PNRR” alla gestione delle attività e dei servizi di “Open Day” / “Saloni e Fiere dell’orientamento”, fino al modulo per la “Valutazione delle carriere pregresse” di quanti sono in transizione di studio);
  • Area “Didattica e Formazione” (raggruppa i moduli legati alla digitalizzazione degli uffici e dei corrispondenti sportelli informativi con sistema di ticketing e raccolta di feedback post appuntamento; i servizi di gestione delle informazioni sulle lezioni e sulle loro variazioni automatizzate; l’area di gestione dei docenti e dei materiali di istruzione / formazione, l’area dei servizi di comunicazione integrata di Ateneo con invio automatizzato di newsletter, avvisi e blog tematici; i tools per la prenotazione di stanze / sale / spazi dell’Università e tutti i sistemi di interfacciamento dati con device esterni per la gestione delle informazioni da erogare agli utenti);
  • Area “Orientamento in itinere e Placement” (raggruppa i moduli legati alla gestione delle attività di career service ordinario, dall’operatività connessa con l’organizzazione di job fair e altri eventi annuali di orientamento al lavoro e matching verticale anche per singoli cluster didattici, alla gestione di sportelli tutorato e counselling con calendario e sistema di prenotazione di appuntamenti on line, alla proposta di «Iter formativi» di orientamento ad hoc per categorie di studenti o per argomenti trattati);
  • Area “Area sociale e condivisione” (raggruppa i moduli legati alla gestione delle attività di cittadinanza e partecipazione attiva degli studenti, parallele e complementari allo studio, dai servizi di “carpooling” volti a facilitare gli accessi alle strutture universitarie, riducendo l’impatto ambientale dovuto agli spostamenti, fino ai progetti e alle esperienze di service learning sul territorio);
  • Area “Area ricerca e post laurea” (raggruppa i moduli legati alla gestione delle attività di ricerca, terza missione e sviluppo di partnership con imprese, mirate a far incontrare aziende e ricercatori universitari per lo sviluppo di collaborazioni e servizi, e alla gestione delle iniziative dedicate alla community degli Alumni finalizzate a promuovere conoscenza e cooperazione tra soggetti e stakeholders del territorio).
Il sistema UNIFARE è personalizzabile sia dal punto di vista funzionale che grafico, offrendo una flessibilità che permette agli Atenei di adattarsi alle proprie esigenze specifiche. Inoltre, la piattaforma UNIFARE è facilmente integrabile con i sistemi informativi già in uso presso le università, come Cineca Esse3. Ciò permette agli operatori di Ateneo, docenti universitari e studenti di accedere alla piattaforma utilizzando le credenziali già in loro possesso, semplificando così l’accesso e l’utilizzo autonomo della piattaforma. 


Chiedici di più

Contattaci per conoscere le soluzioni offerte dalla piattaforma UNIFARE: siamo disponibili per mostrarvi come altri atenei simili al vostro hanno già adottato UNIFARE per ottimizzare e semplificare tutta la gestione dei servizi agli studenti.

Contattaci qui.