UNIFARE per gli Atenei: un’unica piattaforma per gestire tutta la filiera dei servizi agli studenti

Scritto da
Lucia Picciaiola
Pubblicato il
25 July 2025
Tipologia
News

La piattaforma software UNIFARE di Edustar è in grado di gestire tutta la filiera dei servizi che un Ateneo eroga ai propri studenti: sia quelli già effettivamente iscritti, sia quelli che invece sono semplicemente interessati ad iscriversi, fino a quelli che, una volta laureati, possono divenire una vera e propria community degli Alumni di Ateneo.

 La piattaforma “UNIFARE” si compone di diversi moduli che operano in modo interconnesso tra loro e sono attivabili via via, nel tempo, secondo le esigenze di Ateneo: è sempre possibile partire da uno o più moduli di interesse ed eventualmente estenderne le funzionalità con l’attivazione di altri moduli.

I moduli della piattaforma possono essere raggruppati, per semplicità di presentazione, nelle seguenti macroaree di servizi: 

-    Area di Orientamento in ingresso con possibilità di gestire in modo integrato e digitalizzato anche tutte le attività di PCTO, POT, PLS e Orientamento 15 Ore PNRR, gli Open Day, gli eventi e le iniziative di presentazione dei corsi di laurea agli studenti, la raccolta dei lead ai saloni dell’orientamento, con sezioni dedicate a tutte le analisi statistiche storiche dell’area di orientamento in ingresso;

-    Sportelli e Segreterie digitali con la possibilità di gestire in maniera sinergica tutti gli Uffici dedicati ai Servizi per gli studenti che l’Ateneo desidera integrare (es. immatricolazioni, mobilità internazionale, progetti esteri, bandi, ricerca, placement, ecc); il modulo consente l’attivazione di sistemi di ticketing, gestione agenda appuntamenti, sportelli virtuali con calendario e prenotazione per appuntamenti on line od on site, storico delle attività, raccolta feedback utenti, analisi e statistiche;

-    Area Tutoraggio e Counselling psicologico per la gestione completa e semplificata dei percorsi di counseling rivolti a studenti, docenti e personale universitario;

-    Area Didattica per la gestione totalmente digitalizzata di orari lezioni e relative variazioni, gestione aule, sistemi informativi per monitor in Ateneo, interfacce per interazione personalizzata con i docenti, repository per condivisioni documenti con studenti, ecc.; Servizi di Comunicazione interna ed esterna di Ateneo (sistema di newletters per studenti con mailing e reportistica, possibilità di creare cluster di interesse, analisi dei dati di lettura, ecc);

-    Area Placement e Career Service è il modulo che permette di condividere informazioni con studenti, gestire offerte di lavoro di aziende, preselezionare studenti per inserimenti mirati in azienda, organizzare brevi corsi di formazione con controllo automatico della fruizione dei contenuti e assegnazione finale di badge e attestati, tag e profilazione delle azioni degli utenti on line, sportello con agenda on line per prenotazione appuntamenti; gestione integrata delle Career Fair - Career Day e/o dei Job Days di incontro aziende/studenti (in tutti i casi in versione completamente digitale, completamente fisica o mista) con possibilità di centralizzare le informazioni, digitalizzare tutti i processi di iscrizione degli utenti, profilare le loro azioni on line per indirizzarli al meglio verso i possibili incontri più opportuni, gestire in modo automatico customer per la qualità e somministrare questionari personalizzati a tutti i soggetti, con raccolta e analisi automatizzata delle informazioni;

-    Area Stage e Tirocini è il modulo che gestisce e automatizza il processo di creazione dei progetti, della relativa documentazione e dell’interscambio dei dati tra Ateneo, studente e azienda;

-    Community per Alumni è la piattaforma digitale che raccoglie i laureati con le loro informazioni e la loro storia professionale, funge da repository per la diffusione di informazioni e la gestione della relazione, può disporre di un’area di e-merchandising di Ateneo, ecc);

-    Piattaforma dedicata all’Area Ricerca & Sviluppo, aperta alle aziende registrate e in grado di raccogliere servizi e determinazioni portate avanti dai laboratori di ricerca dell’Università, dai suoi ricercatori e dalle aziende che vi cooperano, con l’obiettivo di creare una vetrina delle eccellenze, aperta alla ricerca di nuove collaborazioni con il tessuto economico e gli stakeholders del territorio.

Personalizzabile nella grafica e integrata a Esse3

La piattaforma UNIFARE è del tutto personalizzabile nella sua interfaccia grafica (di volta in volta viene brandizzata sull’identità dell’Ateneo) come pure nelle funzioni operative attivabili e negli sviluppi che l’Ateneo volesse implementare per meglio affinare lo strumento alle sue necessità ed è del tutto integrata al sistema Esse3 di Cineca: ogni modulo può essere interfacciato con Esse3, per le specifiche funzioni che l’Ateneo desidera attivare.

Scopri di più

Se desideri approfondire le funzionalità della piattaforma UNIFARE a supporto delle aree di servizi del tuo Ateneo, contattaci per una call senza impegno, scrivendo a marketing@edustar.it o cliccando qui.